|
|
<!--
|
|
|
CO_OP_TRANSLATOR_METADATA:
|
|
|
{
|
|
|
"original_hash": "215a3254ba5a222a57c5bb0192cea8e3",
|
|
|
"translation_date": "2025-09-06T20:53:49+00:00",
|
|
|
"source_file": "4-Data-Science-Lifecycle/16-communication/README.md",
|
|
|
"language_code": "it"
|
|
|
}
|
|
|
-->
|
|
|
# Il Ciclo di Vita della Data Science: Comunicazione
|
|
|
|
|
|
|](../../sketchnotes/16-Communicating.png)|
|
|
|
|:---:|
|
|
|
| Ciclo di Vita della Data Science: Comunicazione - _Sketchnote di [@nitya](https://twitter.com/nitya)_ |
|
|
|
|
|
|
## [Quiz Pre-Lezione](https://ff-quizzes.netlify.app/en/ds/quiz/30)
|
|
|
|
|
|
Metti alla prova le tue conoscenze su ciò che verrà trattato con il Quiz Pre-Lezione sopra!
|
|
|
|
|
|
# Introduzione
|
|
|
|
|
|
### Cosa significa comunicare?
|
|
|
Iniziamo questa lezione definendo cosa significa comunicare. **Comunicare significa trasmettere o scambiare informazioni.** Le informazioni possono essere idee, pensieri, emozioni, messaggi, segnali nascosti, dati – qualsiasi cosa che un **_mittente_** (chi invia le informazioni) voglia che un **_destinatario_** (chi riceve le informazioni) comprenda. In questa lezione, ci riferiremo ai mittenti come comunicatori e ai destinatari come pubblico.
|
|
|
|
|
|
### Comunicazione dei dati e narrazione
|
|
|
Sappiamo che, quando comunichiamo, l'obiettivo è trasmettere o scambiare informazioni. Ma quando si comunicano dati, l'obiettivo non dovrebbe essere semplicemente quello di passare numeri al pubblico. L'obiettivo dovrebbe essere comunicare una storia informata dai dati: una comunicazione efficace dei dati e la narrazione vanno di pari passo. Il tuo pubblico ricorderà più facilmente una storia che racconti rispetto a un numero che fornisci. Più avanti in questa lezione, esamineremo alcuni modi per utilizzare la narrazione e comunicare i tuoi dati in modo più efficace.
|
|
|
|
|
|
### Tipi di comunicazione
|
|
|
In questa lezione verranno discussi due tipi di comunicazione: Comunicazione Unidirezionale e Comunicazione Bidirezionale.
|
|
|
|
|
|
**La comunicazione unidirezionale** avviene quando un mittente invia informazioni a un destinatario senza ricevere alcun feedback o risposta. Vediamo esempi di comunicazione unidirezionale ogni giorno: nelle email di massa, quando il telegiornale trasmette le ultime notizie, o quando uno spot pubblicitario in TV ti informa sui vantaggi di un prodotto. In ognuno di questi casi, il mittente non cerca uno scambio di informazioni, ma solo di trasmettere o fornire informazioni.
|
|
|
|
|
|
**La comunicazione bidirezionale**, invece, avviene quando tutte le parti coinvolte agiscono sia come mittenti che come destinatari. Un mittente inizia comunicando con un destinatario, e il destinatario fornisce un feedback o una risposta. La comunicazione bidirezionale è ciò che tradizionalmente pensiamo quando parliamo di comunicazione: una conversazione, sia di persona, sia tramite una telefonata, social media o messaggi di testo.
|
|
|
|
|
|
Quando comunichi dati, ci saranno casi in cui utilizzerai la comunicazione unidirezionale (ad esempio, durante una presentazione a una conferenza o a un grande gruppo dove non ci saranno domande immediate) e casi in cui utilizzerai la comunicazione bidirezionale (ad esempio, per convincere alcuni stakeholder a sostenere un progetto o per persuadere un collega a investire tempo e risorse in una nuova iniziativa).
|
|
|
|
|
|
# Comunicazione Efficace
|
|
|
|
|
|
### Le tue responsabilità come comunicatore
|
|
|
Quando comunichi, è tua responsabilità assicurarti che il tuo pubblico comprenda le informazioni che vuoi trasmettere. Quando comunichi dati, non vuoi che il tuo pubblico si limiti a ricordare numeri, ma che comprenda una storia informata dai tuoi dati. Un buon comunicatore di dati è anche un buon narratore.
|
|
|
|
|
|
Come si racconta una storia con i dati? Ci sono infiniti modi, ma in questa lezione ne discuteremo sei:
|
|
|
1. Comprendi il tuo pubblico, il tuo canale e il tuo metodo di comunicazione
|
|
|
2. Parti dalla fine
|
|
|
3. Approccia la comunicazione come una vera storia
|
|
|
4. Usa parole e frasi significative
|
|
|
5. Usa le emozioni
|
|
|
|
|
|
Ognuna di queste strategie sarà spiegata in dettaglio di seguito.
|
|
|
|
|
|
### 1. Comprendi il tuo pubblico, il tuo canale e il tuo metodo di comunicazione
|
|
|
Il modo in cui comunichi con i membri della tua famiglia è probabilmente diverso dal modo in cui comunichi con i tuoi amici. Probabilmente usi parole e frasi diverse che le persone con cui stai parlando sono più propense a comprendere. Dovresti adottare lo stesso approccio quando comunichi dati. Pensa a chi stai comunicando. Rifletti sui loro obiettivi e sul contesto che hanno rispetto alla situazione che stai spiegando.
|
|
|
|
|
|
Puoi probabilmente classificare la maggior parte del tuo pubblico in una categoria. In un articolo della _Harvard Business Review_, “[How to Tell a Story with Data](http://blogs.hbr.org/2013/04/how-to-tell-a-story-with-data/)” (Come raccontare una storia con i dati), Jim Stikeleather, stratega di Dell, identifica cinque categorie di pubblico:
|
|
|
|
|
|
- **Principiante**: primo approccio all'argomento, ma non vuole semplificazioni eccessive
|
|
|
- **Generalista**: consapevole dell'argomento, ma cerca una comprensione generale e dei temi principali
|
|
|
- **Manageriale**: comprensione approfondita e operativa delle complessità e delle interrelazioni, con accesso ai dettagli
|
|
|
- **Esperto**: più interessato all'esplorazione e alla scoperta che alla narrazione, con grande attenzione ai dettagli
|
|
|
- **Esecutivo**: ha tempo solo per cogliere il significato e le conclusioni delle probabilità ponderate
|
|
|
|
|
|
Queste categorie possono guidarti nel modo in cui presenti i dati al tuo pubblico.
|
|
|
|
|
|
Oltre a considerare la categoria del tuo pubblico, dovresti anche riflettere sul canale che utilizzerai per comunicare. Il tuo approccio sarà leggermente diverso se stai scrivendo un memo o un'email rispetto a quando hai una riunione o stai presentando a una conferenza.
|
|
|
|
|
|
Inoltre, è fondamentale sapere se utilizzerai una comunicazione unidirezionale o bidirezionale.
|
|
|
|
|
|
Se stai comunicando con un pubblico prevalentemente Principiante e utilizzi una comunicazione unidirezionale, devi prima educare il pubblico e fornire il contesto adeguato. Poi devi presentare i tuoi dati, spiegare cosa significano e perché sono importanti. In questo caso, dovresti concentrarti sulla chiarezza, poiché il tuo pubblico non potrà farti domande dirette.
|
|
|
|
|
|
Se stai comunicando con un pubblico prevalentemente Manageriale e utilizzi una comunicazione bidirezionale, probabilmente non avrai bisogno di educare il pubblico o fornire molto contesto. Potresti passare direttamente alla discussione sui dati raccolti e sul loro significato. In questo scenario, però, dovresti concentrarti sul controllo del tempo e della presentazione. Con una comunicazione bidirezionale (soprattutto con un pubblico Manageriale che cerca una "comprensione operativa delle complessità e delle interrelazioni con accesso ai dettagli"), potrebbero emergere domande che potrebbero deviare la discussione dalla storia che stai cercando di raccontare. In questi casi, puoi intervenire per riportare la discussione sulla tua narrazione.
|
|
|
|
|
|
### 2. Parti dalla fine
|
|
|
Partire dalla fine significa comprendere quali sono i messaggi chiave che vuoi trasmettere al tuo pubblico prima di iniziare a comunicare. Riflettere in anticipo su ciò che vuoi che il tuo pubblico ricordi ti aiuterà a costruire una storia che possano seguire. Partire dalla fine è utile sia per la comunicazione unidirezionale che per quella bidirezionale.
|
|
|
|
|
|
Come si parte dalla fine? Prima di comunicare i tuoi dati, scrivi i tuoi messaggi chiave. Poi, in ogni fase della preparazione della storia che vuoi raccontare, chiediti: "Come si integra questo nella storia che sto raccontando?"
|
|
|
|
|
|
Attenzione – Anche se partire dalla fine è ideale, non dovresti comunicare solo i dati che supportano i tuoi messaggi chiave. Questo si chiama Cherry-Picking, ovvero selezionare solo i dati che supportano il punto che vuoi dimostrare, ignorando tutti gli altri.
|
|
|
|
|
|
Se tutti i dati raccolti supportano chiaramente i tuoi messaggi chiave, ottimo. Ma se ci sono dati che non li supportano, o addirittura li contraddicono, dovresti comunicarli comunque. In questi casi, sii trasparente con il tuo pubblico e spiega perché scegli di mantenere la tua narrazione nonostante i dati non la supportino completamente.
|
|
|
|
|
|
### 3. Approccia la comunicazione come una vera storia
|
|
|
Una storia tradizionale si sviluppa in 5 fasi. Potresti averle sentite descritte come Esposizione, Azione Crescente, Climax, Azione Discendente e Denouement. Oppure, in modo più semplice, come Contesto, Conflitto, Climax, Chiusura, Conclusione. Quando comunichi i tuoi dati e la tua storia, puoi adottare un approccio simile.
|
|
|
|
|
|
Puoi iniziare con il contesto, impostare la scena e assicurarti che il tuo pubblico sia sulla stessa lunghezza d'onda. Poi introduci il conflitto: perché hai raccolto questi dati? Quali problemi cercavi di risolvere? Successivamente, il climax: quali sono i dati? Cosa significano? Quali soluzioni suggeriscono? Poi arriva la chiusura, dove puoi ribadire il problema e le soluzioni proposte. Infine, la conclusione, dove puoi riassumere i messaggi chiave e i prossimi passi che raccomandi.
|
|
|
|
|
|
### 4. Usa parole e frasi significative
|
|
|
Se stessimo lavorando insieme a un prodotto e ti dicessi: "I nostri utenti impiegano molto tempo per registrarsi sulla nostra piattaforma," quanto tempo stimeresti che sia "molto tempo"? Un'ora? Una settimana? È difficile da dire. E se lo dicessi a un intero pubblico? Ognuno potrebbe avere un'idea diversa di quanto tempo impieghino gli utenti.
|
|
|
|
|
|
Invece, cosa succederebbe se dicessi: "I nostri utenti impiegano, in media, 3 minuti per registrarsi e completare l'onboarding sulla nostra piattaforma."
|
|
|
|
|
|
Questo messaggio è più chiaro. Quando comunichi dati, è facile pensare che tutti nel tuo pubblico stiano pensando come te. Ma non è sempre così. Garantire chiarezza sui tuoi dati e sul loro significato è una delle tue responsabilità come comunicatore. Se i dati o la tua storia non sono chiari, il tuo pubblico avrà difficoltà a seguirti e sarà meno probabile che comprenda i tuoi messaggi chiave.
|
|
|
|
|
|
Puoi comunicare i dati in modo più chiaro utilizzando parole e frasi significative, invece di termini vaghi. Ecco alcuni esempi:
|
|
|
|
|
|
- Abbiamo avuto un anno *impressionante*!
|
|
|
- Una persona potrebbe pensare che un anno impressionante significhi un aumento del 2%-3% delle entrate, mentre un'altra potrebbe pensare che significhi un aumento del 50%-60%.
|
|
|
- I tassi di successo dei nostri utenti sono aumentati *drammaticamente*.
|
|
|
- Quanto grande è un aumento drammatico?
|
|
|
- Questo progetto richiederà uno sforzo *significativo*.
|
|
|
- Quanto è significativo lo sforzo richiesto?
|
|
|
|
|
|
L'uso di parole vaghe potrebbe essere utile come introduzione a dati più dettagliati o come sintesi della storia che hai appena raccontato. Tuttavia, considera di assicurarti che ogni parte della tua presentazione sia chiara per il tuo pubblico.
|
|
|
|
|
|
### 5. Usa le emozioni
|
|
|
L'emozione è fondamentale nella narrazione. È ancora più importante quando racconti una storia con i dati. Quando comunichi dati, tutto ruota attorno ai messaggi chiave che vuoi trasmettere al tuo pubblico. Evocare un'emozione aiuta il pubblico a empatizzare e lo rende più propenso ad agire. Inoltre, l'emozione aumenta la probabilità che il pubblico ricordi il tuo messaggio.
|
|
|
|
|
|
Probabilmente hai già sperimentato questo con gli spot pubblicitari. Alcuni spot sono molto malinconici e usano emozioni tristi per connettersi con il pubblico e far risaltare i dati che presentano. Altri spot, invece, sono molto allegri e felici, e ti fanno associare i loro dati a una sensazione positiva.
|
|
|
|
|
|
Come si usano le emozioni nella comunicazione dei dati? Ecco alcuni modi:
|
|
|
|
|
|
- Usa testimonianze e storie personali
|
|
|
- Quando raccogli dati, cerca di raccogliere sia dati quantitativi che qualitativi e integra entrambi i tipi di dati nella tua comunicazione. Se i tuoi dati sono principalmente quantitativi, cerca storie individuali per approfondire l'esperienza che i tuoi dati raccontano.
|
|
|
- Usa immagini
|
|
|
- Le immagini aiutano il pubblico a immedesimarsi in una situazione. Quando usi immagini, puoi indirizzare il pubblico verso l'emozione che ritieni debba provare riguardo ai tuoi dati.
|
|
|
- Usa i colori
|
|
|
- I colori evocano emozioni diverse. Ecco alcuni colori comuni e le emozioni che evocano. Tieni presente che i colori possono avere significati diversi in culture diverse.
|
|
|
- Il blu di solito evoca emozioni di pace e fiducia
|
|
|
- Il verde è spesso associato alla natura e all'ambiente
|
|
|
- Il rosso è legato alla passione e all'eccitazione
|
|
|
- Il giallo trasmette ottimismo e felicità
|
|
|
|
|
|
# Caso di Studio sulla Comunicazione
|
|
|
Emerson è un Product Manager per un'app mobile. Emerson ha notato che i clienti inviano il 42% in più di reclami e segnalazioni di bug durante il fine settimana. Emerson ha anche osservato che i clienti che inviano un reclamo che rimane senza risposta per oltre 48 ore hanno il 32% di probabilità in più di dare all'app una valutazione di 1 o 2 stelle nello store.
|
|
|
|
|
|
Dopo aver condotto delle ricerche, Emerson ha individuato alcune soluzioni per affrontare il problema. Organizza una riunione di 30 minuti con i 3 responsabili aziendali per comunicare i dati e le soluzioni proposte.
|
|
|
|
|
|
Durante questa riunione, l'obiettivo di Emerson è far comprendere ai responsabili aziendali che le 2 soluzioni seguenti possono migliorare la valutazione dell'app, il che probabilmente si tradurrà in un aumento delle entrate.
|
|
|
|
|
|
**Soluzione 1.** Assumere rappresentanti del servizio clienti per lavorare nei fine settimana
|
|
|
|
|
|
**Soluzione 2.** Acquistare un nuovo sistema di gestione dei ticket per il servizio clienti, che consenta ai rappresentanti di identificare facilmente quali reclami sono in coda da più tempo – in modo da sapere quali affrontare con maggiore urgenza.
|
|
|
|
|
|
Durante la riunione, Emerson dedica 5 minuti a spiegare perché avere una bassa valutazione nello store è un problema, 10 minuti a illustrare il processo di ricerca e come sono state identificate le tendenze, 10 minuti a esaminare alcuni dei reclami recenti dei clienti e gli ultimi 5 minuti a trattare superficialmente le 2 soluzioni proposte.
|
|
|
È stato un modo efficace per Emerson di comunicare durante questa riunione?
|
|
|
|
|
|
Durante la riunione, un responsabile aziendale si è concentrato esclusivamente sui 10 minuti di reclami dei clienti che Emerson ha esaminato. Dopo la riunione, questi reclami sono stati l'unica cosa che questo responsabile ha ricordato. Un altro responsabile aziendale si è concentrato principalmente sulla descrizione del processo di ricerca da parte di Emerson. Il terzo responsabile aziendale ha ricordato le soluzioni proposte da Emerson, ma non era sicuro di come queste soluzioni potessero essere implementate.
|
|
|
|
|
|
Nella situazione sopra descritta, si può vedere che c'è stato un divario significativo tra ciò che Emerson voleva che i responsabili aziendali comprendessero e ciò che effettivamente hanno tratto dalla riunione. Di seguito è riportato un altro approccio che Emerson potrebbe considerare.
|
|
|
|
|
|
Come potrebbe Emerson migliorare questo approccio?
|
|
|
Contesto, Conflitto, Climax, Chiusura, Conclusione
|
|
|
**Contesto** - Emerson potrebbe dedicare i primi 5 minuti a introdurre l'intera situazione e assicurarsi che i responsabili aziendali comprendano come i problemi influenzano metriche critiche per l'azienda, come il fatturato.
|
|
|
|
|
|
Potrebbe essere presentato in questo modo: "Attualmente, la valutazione della nostra app nello store è di 2.5. Le valutazioni nello store sono fondamentali per l'ottimizzazione dello store, che influisce su quanti utenti vedono la nostra app nelle ricerche e su come la nostra app viene percepita dai potenziali utenti. E, naturalmente, il numero di utenti che abbiamo è direttamente legato al fatturato."
|
|
|
|
|
|
**Conflitto** Emerson potrebbe poi dedicare i successivi 5 minuti circa a parlare del conflitto.
|
|
|
|
|
|
Potrebbe essere presentato così: "Gli utenti inviano il 42% in più di reclami e segnalazioni di bug nei fine settimana. I clienti che inviano un reclamo che rimane senza risposta per oltre 48 ore sono il 32% meno propensi a dare alla nostra app una valutazione superiore a 2 nello store. Migliorare la valutazione della nostra app nello store a 4 aumenterebbe la visibilità del 20-30%, il che, secondo le mie proiezioni, incrementerebbe il fatturato del 10%." Naturalmente, Emerson dovrebbe essere pronto a giustificare questi numeri.
|
|
|
|
|
|
**Climax** Dopo aver stabilito le basi, Emerson potrebbe passare al Climax per circa 5 minuti.
|
|
|
|
|
|
Emerson potrebbe introdurre le soluzioni proposte, spiegare come queste soluzioni affrontano i problemi evidenziati, come potrebbero essere integrate nei flussi di lavoro esistenti, quanto costano, quale sarebbe il ROI delle soluzioni e magari mostrare alcuni screenshot o wireframe di come apparirebbero se implementate. Emerson potrebbe anche condividere testimonianze di utenti che hanno aspettato oltre 48 ore per ricevere una risposta al loro reclamo, e persino una testimonianza di un attuale rappresentante del servizio clienti dell'azienda che commenta il sistema di ticketing attuale.
|
|
|
|
|
|
**Chiusura** Ora Emerson può dedicare 5 minuti a ribadire i problemi affrontati dall'azienda, rivedere le soluzioni proposte e spiegare perché queste soluzioni sono quelle giuste.
|
|
|
|
|
|
**Conclusione** Poiché si tratta di una riunione con pochi stakeholder in cui verrà utilizzata una comunicazione bidirezionale, Emerson potrebbe pianificare di lasciare 10 minuti per le domande, per assicurarsi che qualsiasi cosa confusa per i responsabili aziendali venga chiarita prima della fine della riunione.
|
|
|
|
|
|
Se Emerson adottasse l'approccio #2, è molto più probabile che i responsabili aziendali trarrebbero dalla riunione esattamente ciò che Emerson intendeva comunicare: che il modo in cui vengono gestiti i reclami e i bug potrebbe essere migliorato, e che ci sono 2 soluzioni che potrebbero essere implementate per realizzare questo miglioramento. Questo approccio sarebbe un modo molto più efficace per comunicare i dati e la storia che Emerson vuole trasmettere.
|
|
|
|
|
|
# Conclusione
|
|
|
### Riepilogo dei punti principali
|
|
|
- Comunicare significa trasmettere o scambiare informazioni.
|
|
|
- Quando si comunicano dati, l'obiettivo non dovrebbe essere semplicemente trasmettere numeri al pubblico. L'obiettivo dovrebbe essere comunicare una storia informata dai dati.
|
|
|
- Esistono 2 tipi di comunicazione: Comunicazione Unidirezionale (informazioni comunicate senza intenzione di una risposta) e Comunicazione Bidirezionale (informazioni comunicate in modo interattivo).
|
|
|
- Ci sono molte strategie che si possono utilizzare per raccontare una storia con i dati. Le 5 strategie che abbiamo esaminato sono:
|
|
|
- Comprendere il proprio pubblico, il proprio mezzo e il proprio metodo di comunicazione
|
|
|
- Iniziare con la fine in mente
|
|
|
- Approcciare il tutto come una vera e propria storia
|
|
|
- Usare parole e frasi significative
|
|
|
- Usare emozioni
|
|
|
|
|
|
### Risorse consigliate per studio autonomo
|
|
|
[The Five C's of Storytelling - Articulate Persuasion](http://articulatepersuasion.com/the-five-cs-of-storytelling/)
|
|
|
|
|
|
[1.4 Your Responsibilities as a Communicator – Business Communication for Success (umn.edu)](https://open.lib.umn.edu/businesscommunication/chapter/1-4-your-responsibilities-as-a-communicator/)
|
|
|
|
|
|
[How to Tell a Story with Data (hbr.org)](https://hbr.org/2013/04/how-to-tell-a-story-with-data)
|
|
|
|
|
|
[Two-Way Communication: 4 Tips for a More Engaged Workplace (yourthoughtpartner.com)](https://www.yourthoughtpartner.com/blog/bid/59576/4-steps-to-increase-employee-engagement-through-two-way-communication)
|
|
|
|
|
|
[6 succinct steps to great data storytelling - BarnRaisers, LLC (barnraisersllc.com)](https://barnraisersllc.com/2021/05/02/6-succinct-steps-to-great-data-storytelling/)
|
|
|
|
|
|
[How to Tell a Story With Data | Lucidchart Blog](https://www.lucidchart.com/blog/how-to-tell-a-story-with-data)
|
|
|
|
|
|
[6 Cs of Effective Storytelling on Social Media | Cooler Insights](https://coolerinsights.com/2018/06/effective-storytelling-social-media/)
|
|
|
|
|
|
[The Importance of Emotions In Presentations | Ethos3 - A Presentation Training and Design Agency](https://ethos3.com/2015/02/the-importance-of-emotions-in-presentations/)
|
|
|
|
|
|
[Data storytelling: linking emotions and rational decisions (toucantoco.com)](https://www.toucantoco.com/en/blog/data-storytelling-dataviz)
|
|
|
|
|
|
[Emotional Advertising: How Brands Use Feelings to Get People to Buy (hubspot.com)](https://blog.hubspot.com/marketing/emotions-in-advertising-examples)
|
|
|
|
|
|
[Choosing Colors for Your Presentation Slides | Think Outside The Slide](https://www.thinkoutsidetheslide.com/choosing-colors-for-your-presentation-slides/)
|
|
|
|
|
|
[How To Present Data [10 Expert Tips] | ObservePoint](https://resources.observepoint.com/blog/10-tips-for-presenting-data)
|
|
|
|
|
|
[Microsoft Word - Persuasive Instructions.doc (tpsnva.org)](https://www.tpsnva.org/teach/lq/016/persinstr.pdf)
|
|
|
|
|
|
[The Power of Story for Your Data (thinkhdi.com)](https://www.thinkhdi.com/library/supportworld/2019/power-story-your-data.aspx)
|
|
|
|
|
|
[Common Mistakes in Data Presentation (perceptualedge.com)](https://www.perceptualedge.com/articles/ie/data_presentation.pdf)
|
|
|
|
|
|
[Infographic: Here are 15 Common Data Fallacies to Avoid (visualcapitalist.com)](https://www.visualcapitalist.com/here-are-15-common-data-fallacies-to-avoid/)
|
|
|
|
|
|
[Cherry Picking: When People Ignore Evidence that They Dislike – Effectiviology](https://effectiviology.com/cherry-picking/#How_to_avoid_cherry_picking)
|
|
|
|
|
|
[Tell Stories with Data: Communication in Data Science | by Sonali Verghese | Towards Data Science](https://towardsdatascience.com/tell-stories-with-data-communication-in-data-science-5266f7671d7)
|
|
|
|
|
|
[1. Communicating Data - Communicating Data with Tableau [Book] (oreilly.com)](https://www.oreilly.com/library/view/communicating-data-with/9781449372019/ch01.html)
|
|
|
|
|
|
## [Quiz post-lezione](https://ff-quizzes.netlify.app/en/ds/quiz/31)
|
|
|
|
|
|
Rivedi ciò che hai appena imparato con il quiz post-lezione sopra!
|
|
|
|
|
|
## Compito
|
|
|
|
|
|
[Market Research](assignment.md)
|
|
|
|
|
|
---
|
|
|
|
|
|
**Disclaimer**:
|
|
|
Questo documento è stato tradotto utilizzando il servizio di traduzione automatica [Co-op Translator](https://github.com/Azure/co-op-translator). Sebbene ci impegniamo per garantire l'accuratezza, si prega di notare che le traduzioni automatiche possono contenere errori o imprecisioni. Il documento originale nella sua lingua nativa dovrebbe essere considerato la fonte autorevole. Per informazioni critiche, si consiglia una traduzione professionale eseguita da un traduttore umano. Non siamo responsabili per eventuali fraintendimenti o interpretazioni errate derivanti dall'uso di questa traduzione. |